La Subacquea tecnica (TEC) consente di superare i limiti dell’immersione ricreativa, e per tanti riguarda principalmente la sfida e l’avventura di esplorare luoghi che nessun altro ha mai visto. La subacquea tecnica non è per tutti, ma attira quei subacquei esperti che vogliono immergersi oltre i loro attuali limiti, accettando il rischio, l’addestramento, l’investimento e l’impegno che ciò comporta.
Di cosa si tratta?
L’immersione tecnica prevede di immergersi oltre i limiti di quella ricreativa, e include:
- immergersi oltre i 40 metri;
- uso di più bombole con diverse miscele di gas;
- pianificare immersioni con decompressione;
- immersioni estese senza decompressione grazie ai cambi gas;
- immersioni con decompressione accelerata cambiando gas;
- immergersi in ambienti chiusi oltre i 40 metri totali tra profondità e progressione;
- largo utilizzo di attrezzatura e di tecnologia.
Corsi PADI TecRec

Grazie alla rigorosa sequenza didattica e ai materiali educativi PADI, i corsi PADI TecRec sono il punto di riferimento nel mondo dell’immersione tecnica.
Dal punto di vista educativo, i corsi TecRec sono decisamente validi, e hanno una progressione continua che da neo-subacqueo tecnico, ti qualifica ad immergerti ai limiti estremi della subacquea. Ogni livello ti introduce ad nuova attrezzatura e a procedure che ti consentiranno di superare i tuoi limiti d’immersione.
Il primo livello TecRec
Il corso PADI Tec 40 è il punto di passaggio dalla subacquea ricreativa a quella tecnica, dove si acquisisce esperienza e si comincia ad apprendere la teoria e le abilità necessarie per continuare l’addestramento come subacqueo tecnico. Al termine del corso il subacqueo è qualificato ad effettuare immersioni con decompressione limitata fino a 40 metri e uso di bombola Nitrox aggiuntiva fino al 50% di ossigeno.
La Scuba & Sail Adventures, centro 5 stelle PADI, leader nazionale nel settore nonché Tec Rec Center PADI, svolge durante l’anno svariati corsi di subacquea tecnica di vari livelli. Settore curato e gestito con molta attenzione dagli istruttori Mauro Paolini ed Antonio Morelli, che vantano una lunga esperienza in questa disciplina subacquea.
Per informazioni e/o iscrizioni contattare la segreteria al n. 342 3275889 o attraverso il sito www.scubadventures.com