Impegnata da sempre nella sicurezza attraverso un’educazione subacquea d’avanguardia, la PADI (Professional Association of Diving Insructors) ha anche lo scopo di unire le voci di tutti i subacquei in modo che parlino per chi non lo può fare – i fragili e minacciati abitanti del nostro oceano.
Per essere i migliori al mondo, dobbiamo essere i migliori per il mondo, proteggendo il pianeta “mare” che tanto amiamo.
Infatti punto importantissimo di ogni corso subacqueo ad ogni livello è proprio la salvaguardia dell’ambiente. Noi subacquei siamo privilegiati perché abbiamo l’occasione di vivere le emozioni delle immersioni e venire a contatto con le meravigliose creature dei nostri mari.
Questo privilegio però, porta anche ad una grandissima responsabilità che è la protezione del nostro mare, evitando in ogni modo di danneggiare o creare pericolo per tutti gli organismi acquatici, supportando gli sforzi di rimozione dell’attrezzatura da pesca abbandonata e promuovendo un turismo subacqueo sostenibile.
Project Aware
Da oltre 25 anni, PADI è partner di Project AWARE mobilità i subacquei di tutto il mondo alla protezione degli ambienti sommersi. Concentrandosi su questioni critiche come la protezione di squali, razze di mare e rifiuti marini, Project AWARE permette a migliaia di subacquei in 182 Paesi di lavorare insieme per un oceano pulito, in salute e ricco di vita.


Proteggiamo il pianeta
La Scuba & Sail Adventures, centro 5 stelle PADI e leader nazionale nel settore, ha molto a cuore il problema dell’inquinamento e della salvaguardia dell’ambiente. Per questo in ogni corso educa gli allievi ad avere una maggiore conoscenza, sensibilizzazione e rispetto dell’ambiente, in particolare di quello marino.


Inoltre, promuove, organizza e conduce corsi subacquei di specialità specifici come PADI Project AWARE Specialist, PADI AWARE Shark Conservation, PADI Coral Reef Conservation, nonché operazioni di pulizia dei fondali nel nostro mare, che coinvolgono tantissimi subacquei che si impegnano nel recupero di rifiuti abbandonati, cercando di dare un piccolo contributo per aiutare a risolvere la grave problematica dell’ inquinamento dei nostri mari.
Per informazioni e/o iscrizioni contattare la segreteria al n. 342 3275889 o attraverso il sito www.scubadventures.com