Esistono diversi motivi per diventare un PADI Divemaster o Scuba Instructor: lavorare e viaggiare, condividere con gli altri il tuo amore per il mondo sommerso, o semplicemente intraprendere una sfida personale. Durante i vari corsi, potrai affinare le tue abilità subacquee e diventare un leader nella più grande comunità di subacquei del mondo, uniti da una passione condivisa per l’avventura e la salvaguardia degli oceani.
PADI Divemaster
Il corso PADI Divemaster ti insegna ad essere un leader e ad assumerti la responsabilità delle attività subacquee.

Attraverso sessioni di sviluppo teorico, esercizi in acqua, valutazioni pratiche, svilupperai le abilità per organizzare e dirigere una varietà di attività subacquee.
Tra i tanti argomenti che verranno trattati, sono da includere: il ruolo e le caratteristiche di un PADI Divemaster, la supervisione delle attività subacquee e assistenza agli studenti subacquei, la sicurezza del subacqueo e gestione del rischio, il business della subacquea e carriera da professionista.
Età richiesta per frequentare il corso: 18 anni o più;
Prerequisiti del corso: brevetto PADI Rescue Driver o equivalente, 40 immersioni registrate;
Certificazione CPR e Pronto Soccorso: entro 24 mesi;
Temporale: 50 ore circa.

PADI Instructor
Se ti piace stare con la gente, se hai la passione per la subacquea e vuoi uno stile di vita straordinario, diventa PADI Instructor. Insegnare la subacquea ti permette di condividere con gli altri il tuo amore per il mondo sommerso, facendo ciò che preferisci: stare sopra, sotto e vicino all’acqua.
I PADI Open Water Scuba Instructor e i PADI Assistant Instructor sono i professionisti subacquei più richiesti al mondo, perché hanno completato il programma che stabilisce gli standard per la formazione dei professionisti subacquei.


Il corso istruttori PADI (IDC) è formato da due parti – il corso Assistant Instructor (AI) e il programma Open Water Scuba Instructor (OWSI). La maggioranza dei professionisti subacquei completa l’intero IDC e viene ammessa a un Instructor Examination (IE), che consiste in un programma valutativo ed è il passo finale per ottenere il brevetto PADI Instructor.
Prerequisiti del corso: brevetto PADI Divemaster o istruttore di altra didattica, aver registrato almeno 60 immersioni ed almeno 100 per poter partecipare ad un IE, aver completato un corso Emergency First Response Primary and Secondary Care (RCP e Primo Soccorso) nei 24 mesi precedenti.
La Scuba & Sail Adventures di Reggio Emilia – leader nazionale nel settore – è un “PADI FIVE STAR IDC”, un centro d’eccellenza che riunisce i requisiti per una formazione PADI fino a livello istruttore grazie anche alla collaborazione dei Course Director PADI Alberto Rota e Max Gallino di Acquasport di Lecco.