Per poter praticare gli sport subacquei in modo sicuro e confortevole, è necessario utilizzare un equipaggiamento appropriato ed in perfetto stato.
Vediamo insieme alla Scuba&Sail Adventures quali sono gli strumenti principali per creare un’attrezzatura subacquea completa per le nostre belle immersioni.
Muta subacquea
Per prima cosa è necessario scegliere la taglia corretta e acquistare una muta subacquea, per potersi muovere comodamente e non perdere l’adeguata protezione termica. Esistono due tipologie di mute: umide e stagne. Le prime sono di neoprene e l’isolamento termico è dovuto al fatto che un leggero strato d’acqua viene parzialmente imprigionata tra le celle di neoprene, che una volta scaldata con il corpo genera la protezione. In base alle temperature dell’acqua la muta sarà più o meno spessa. Nei nostri mari generalmente viene utilizzata la 5 mm. Le mute stagne invece si definiscono tali perché sono costruite con delle procedure che isolano perfettamente il subacqueo dall’ambiente acquatico, dandogli l’opportunità di essere completamente asciutto dopo l’immersione.
GAV
Il Giubbotto ad Assetto Variabile è una specie di gilet che grazie a un meccanismo chiamato “corrugato” permette al subacqueo di regolare il suo assetto in acqua immettendo e rilasciando al suo interno dell’aria.
Attrezzatura subacquea completa
Per completare l’attrezzatura subacquea servono ancora:
- Pinne: per muoversi sott’acqua senza usare le braccia.
- Zavorra: utile a controbilanciare la spinta positiva della muta e costituita da una cintura facilmente sganciabile grazie a un apposito dispositivo.
- Bombole: contenitori di forma cilindrica che trasportano la miscela di gas che respiriamo sott’acqua.
- Octopus (erogatori): permettono di respirare l’aria contenuta nelle bombole.
- Computer subacqueo: strumento che ci fornisce i dati necessari per un immersione in piena sicurezza.
- Boa segna sub: è il dispositivo mediante il quale un subacqueo in immersione, un apneista o un semplice nuotatore, segnala la propria presenza in acque libere.
Altri accessori
Esistono altri accessori dell’attrezzatura subacquea, non sempre necessari ma comunque ritenuti importanti, come: calzari, coltello, guanti, snorkel…
Il corretto utilizzo dell’attrezzatura subacquea viene insegnato sin dai corsi base (Open Water Diver), accedendo nello specifico durante i corsi avanzati e di specialità.
Per l’acquisto dell’attrezzatura subacquea, soprattutto quando si è poco esperti, è consigliabile rivolgersi ai negozi specializzati del settore, dove riceverete gli adeguati consigli ed informazioni necessarie per un comprare attrezzatura o parte di essa adatta alle precise esigenze.
La Scuba & Sail Adventures di Reggio Emilia, centro 5 stelle PADI – leader nazionale nel settore – collabora da anni con due negozi specializzati del settore:
Per informazioni e/o iscrizioni ai corsi subacquei contattare la segreteria al n. 342 3275889 o attraverso il sito www.scubadventures.com