Qual è l’attrezzatura sub per iniziare?
In realtà bastano pochissimi strumenti ed eccovi l’elenco di quello che serve come attrezzatura sub per iniziare:
- maschera
- snorkel
- pinne ed eventuali calzari
- muta
- pedagno
il resto dell’ attrezzatura tecnica è fornita dalla scuola Scuba & Sail Adventures ovvero :
- Gav (Giubbotto ad Assetto Variabile)
- Erogatori
- Piombi
partiamo allora con alcuni consigli.
La Maschera
È l’articolo più importante della nostra attrezzatura subacquea, ci permette di vedere sott’acqua quindi dovrà avere un buon campo visivo con un vetro temperato.
Dovrà contenere il naso per poter permettere la compensazione mediante l’espirazione e allo stesso tempo poter permettere di tappare le narici con le dita in modo da facilitare la compensazione delle orecchie durante la discesa. I cinghioli dovranno essere regolabili in modo da adattarsi bene alla testa.
Per chi porta gli occhiali c’è la possibilità in alcune maschere di montare le lenti graduate. Ogni volta che comprerete una maschera nuova (perché di sicuro ne comprerete più di una nel corso delle vostre esperienze subacquee) ricordatevi di passare all’interno della maschera sul vetro un po di dentifricio con le dita in modo da eliminare ogni residuo di lavorazione dello stesso e della maschera.
Lo Snorkel
È un tubo che ci permette di respirare durante i trasferimenti in superficie. È attaccato alla maschera e deve avere un boccaglio comodo per la nostra bocca, ne esistono di diverse misure.
Prima di acquistare la maschera e lo snorkel che entreranno a far parte della nostra attrezzatura subacquea provateli tenendo il cinghiolo davanti e facendola aderire al volto inspirate leggermente dal naso e trattenete il respiro… una maschera che si adatta bene al vostro viso rimarrà su.
Provatene diversi modelli anche con lo snorkel montato in modo da trovare quella che per voi risulterà più comoda e confortevole.
Le Pinne
Ci permettono lo spostamento in acqua; per essere efficienti dovranno avere una pala ampia ed essere comode.
Possono essere sia con la scarpetta chiusa adatta ad acque calde o aperta, con i cinghioli di regolazione, che di solito si indossano con dei calzari.
I calzari sono delle scarpette morbide con suola di gomma più rigida che proteggono il piede durante i trasferimenti terrestri e anche un po dal freddo durante l’immersione, consigliatissimi per le nostre acque poiché nelle nostre avventure subacquee dovremo sempre trasferirci dalla terraferma alla barca e viceversa.
La Muta
La muta protettiva ci permette di vivere la nostra immersione in modo confortevole e sicuro, a patto che sia adeguata all’ambiente in cui ci immergiamo.
È un elemento fondamentale nel nostro equipaggiamento dell’attrezzatura sub per iniziare… Partiamo dalla muta umida; è fatta di neoprene e si chiama così perché ci si bagnerà ugualmente e in base allo spessore del neoprene manterrà un diverso isolamento termico. Esempio: 3 mm di spessore sono per acque tropicali e molto calde; da 5mm a 7mm per acque temperate.
In commercio adesso si trovano delle mute anche con diversi spessori di neoprene nelle diverse zone del corpo in modo da renderle ancor più comode e calde. Possono essere intere o a due pezzi (salopette e corpetto).
Ci sono anche delle mute semistagne, sempre in neoprene, sempre con diversi spessori; queste mute risultano più calde delle umide poiché limitano ancor di più il ricambio dell’acqua a contatto con il nostro corpo grazie alla cerniera stagna.
Il cappuccio può essere integrato alla muta stessa o separato. Per i più esigenti le mute si possono fare anche su misura.
Il Pedagno
È uno strumento di segnalazione di superficie molto utile e soprattutto obbligatorio in Italia; ogni sub deve averne uno durante l’immersione in modo da segnalare la sua presenza in caso si emerga lontani dalla boa segna-sub o dall’imbarcazione di supporto.
Queste sono le attrezzature personali che vi serviranno per il corso open water diver, ricordandovi che i nostri istruttori della scuola saranno sempre disponibili per chiarimenti e spiegazioni su attrezzatura e…
ora che avete acquistato tutto!
…non dimenticate mai dopo ogni utilizzo, sia in piscina che in mare, di risciacquare sempre la vostra attrezzatura subacquea con acqua dolce e di lasciarla asciugare al riparo della luce solare diretta; in questo modo la vostra attrezzatura durerà a lungo e sarà sempre in buono stato.
A presto!